Relazione Tecnica Integrata
VERIFICA CONFORMITÀ URBANISTICA E CATASTALE DELL’IMMOBILE
COS’È LA REGOLARITÀ URBANISTICA ED EDILIZIA DI UN IMMOBILE?
La conformità urbanistica ed edilizia è la corrispondenza tra lo stato di fatto ed il titolo abilitativo (licenza edilizia, concessione edilizia o permesso di costruire, Dia, Scia, Cil, ecc.) con cui il comune ha autorizzato la costruzione e/o le successive ristrutturazioni e/o ampliamenti di un immobile.
QUANDO È NECESSARIO VERIFICARLA?
Per una compravendita: è necessario, da parte del venditore, effettuare una verifica della regolarità urbanistica e catastale del proprio immobile appena decide di metterlo in vendita.
PRINCIPALI CAUSE DI NON REGOLARITA'
Esistono diversi tipi di difformità che non permettono il rilascio della attestazione di conformità:
- Piccole modifiche interne: ad esempio spostamento di alcune stanze, demolizione di tramezzi per unire vani adiacenti ecc.
- Modifiche esterne e aumento di volumetria: ad esempio chiusura di un balcone con una veranda, apertura di una finestra o porta, cambio di destinazione d'uso
DIFFERENZA TRA REGOLARITÀ URBANISTICA E CATASTALE
È importante sottolineare che molto spesso un immobile può essere conforme dal punto di vista catastale ma non urbanistico (o viceversa). Infatti la regolarità catastale è la corrispondenza tra lo stato di fatto ed i dati catastali.
Altra cosa è la regolarità urbanistica, che invece attesta la corrispondenza tra lo stato reale dell’immobile e le autorizzazioni rilasciate dal Comune.
PERCHÉ LA REGOLARITÀ EDILIZIA È IMPORTANTE IN CASO DI ROGITO?
La regolarità edilizia è un elemento indispensabile nel caso di compravendita perché dal confronto tra come si presenta attualmente l'immobile (tecnicamente stato di fatto) e il titolo abilitativo, si possono riscontrare difformità o abusi edilizi. L'appartamento potrebbe essere stato modificato o realizzato in maniera difforme al progetto presentato al comune.
È consigliabile quindi far controllare la conformità urbanistica da un tecnico e, in caso di irregolarità, richiedere eventuali sanatorie per effettuare il ripristino allo stato di fatto.